Risposta veloce: la durata di un tatuaggio temporaneo varia in media da 2–5 giorni (adesivi ad acqua) fino a 7–15 giorni per Jagua e henna, in base alla zona del corpo, al tipo di pelle e all’aftercare[1][2][4].
Durata per tecnica (tabella rapida)
| Tecnica | Durata media | Dove dura di più | Note | 
|---|---|---|---|
| Adesivo ad acqua / decalcomania | 2–5 giorni | Avambraccio, spalla | Sensibile a acqua calda e sfregamento[4] | 
| Glitter tattoo (colla cosmetica + glitter) | 3–7 giorni | Braccio, caviglia | Resiste a docce brevi se non strofinato | 
| Henna (mehndi, bruno) | 7–20 giorni | Mani/piedi (pelle più spessa) | Colore matura in 24–48 h[5][6] | 
| Jagua (blu-nero) | 7–15 giorni | Avambraccio, spalla, caviglia | Effetto molto realistico; sviluppo ~24 h[1][2] | 
| Body paint cosmetico | 1–3 giorni | Lontano da sudore/frizione | Si rimuove facilmente al lavaggio | 
Fattori che allungano (o accorciano) la durata
- Zona del corpo: mani, dita e piedi sbiadiscono prima per lavaggi continui e attrito; spalla, avambraccio esterno e schiena durano di più[1][2].
 - Pelle & routine: docce calde, piscina, scrub e sfregamenti accelerano la perdita di colore[1][4].
 - Applicazione corretta: pelle pulita e asciutta, strato uniforme, tempi di posa rispettati (henna/Jagua: lasciare sviluppare il colore 24 h)[2][5].
 - UV & attrito: sole diretto e indumenti stretti accorciano la durata.
 
Quanto dura per zona? (indicazioni pratiche)
- Mani/dita: 2–5 gg (adesivo), 5–10 gg (henna/Jagua).
 - Avambraccio/spalla: 3–7 gg (adesivo), 7–15 gg (henna/Jagua).
 - Caviglia/polpaccio: simile all’avambraccio; attenzione a calze/attrito.
 - Torace/schiena: tra i migliori per durata (poca frizione).
 
Come farlo durare di più (checklist)
- Prepara la pelle: detergi e asciuga; niente creme/oli prima dell’applicazione.
 - Prime 6–8 ore: evita acqua, sport e sfregamenti.
 - Idratazione leggera: dopo le prime ore usa crema neutra o olio delicato; no scrub[1].
 - Sole & acqua calda: limita; preferisci docce tiepide e indumenti morbidi.
 - Per henna/Jagua: rispetta tempi di posa e lascia maturare il colore fino a 24–48 h[5].
 
Domande frequenti
Quanto dura un tatuaggio al Jagua?
In media 7–15 giorni a seconda di zona, pelle e aftercare; il colore raggiunge il picco entro 24 ore[1][2].
Quanto dura l’henna?
Indicativamente 1–3 settimane, con resa massima su mani e piedi; lavaggi, cloro e scrub riducono la durata[5][6].
Gli adesivi ad acqua resistono alla doccia?
Sì alle docce brevi con acqua tiepida; acqua calda e strofinìo possono farli svanire in 2–5 giorni[4].
“Henné nero” fa durare di più?
Va evitato: spesso contiene PPD, allergene associato a reazioni importanti e sensibilizzazione a lungo termine, con segnalazioni cliniche anche in età pediatrica[3][7][8][9].
Link utili
Riferimenti
- Istituto Superiore di Sanità — “Tatuaggi: quali attenzioni e cure richiedono?”
 - ISS — EpiCentro: Documento tecnico su tatuaggi e salute (PDF)
 - EUR-Lex — Regolamento (UE) 2020/1683 (avvertenze su “henné nero” e rischi allergici)
 - PagineGialle Magazine — “Tatuaggi temporanei: che cosa sono e quanto durano”
 - Amica.it — Durata tipica dell’henna e fattori che la influenzano
 - Fanpage Donna — Indicazioni pratiche su durata e manutenzione dell’henna
 - Panfili E. et al. — “Temporary Black Henna Tattoos and Sensitization to PPD” (open access)
 - Anales de Pediatría — Dermatite allergica da PPD dopo henné nero (case report)
 - Dermakos — “Tatuaggi all’henna e ipersensibilità” (PPD e rischi)
 
